Stats Tweet

Messmer, Pierre.

Uomo politico francese. Compiuti gli studi liceali a Parigi, nella stessa città frequentò la facoltà di Giurisprudenza e la Scuola nazionale di lingue orientali. Durante la seconda guerra mondiale si unì all'esercito di liberazione e combatté a lungo in Africa. Al termine del conflitto entrò nell'amministrazione coloniale, compiendo una rapida carriera. Segretario generale del Comitato internazionale per l'Indocina nel 1946, quattro anni più tardi venne nominato governatore della Mauritania e successivamente della Costa d'Avorio. Nel 1956 fu, per pochi mesi, capo gabinetto del ministero della Francia d'Oltremare. Fu quindi alto commissario per il Camerun e, successivamente, alto commissario per l'Africa equatoriale e per l'Africa occidentale francese. Sostenitore di De Gaulle, nel 1958 fu nominato ministro della Difesa e conservò tale carica sino al giugno 1969, quando il ritiro di De Gaulle dalla presidenza ne determinò l'allontanamento dal Governo. Gollista ortodosso, durante la campagna elettorale del 1970 si dissociò in parte dalla maggioranza facente capo al presidente Pompidou, pronunciandosi a favore del mantenimento dell'ortodossia gollista. Tuttavia, la sua condotta possibilista gli consentì di ritornare al Governo nel febbraio del 1971, in qualità di ministro per i Dipartimenti e i Territori d'Oltremare. Nel luglio 1972 venne posto da Pompidou a capo del Governo, in sostituzione di Chaban Delmas. Dimessosi formalmente dopo le elezioni del marzo 1973, il 2 aprile venne incaricato da Pompidou di formare un nuovo Governo, che presiedette sino al maggio 1974. Deputato fino al 1988, nel 1999 fu eletto membro dell'Accademia di Francia (n. Vincennes, Alsazia 1916).